Soci fondatori foto del 1898
In piedi da sinistra FAUSONE CREMA CARIGNANO ZAVARONE SCANAVINO
Seduti da sinistra CELLARIO VAUDAGNOTTO COLOMBINO SARTORETTO
In occasione della festa di Santa Barbara del 4 Dicembre 1895 , abbiamo la nostra presentazione ufficiale, che si è tenuta a Torino , all’Albergo la Zecca sito in via Roma 1° gennaio 1896 venne ufficialmente inaugurata la “SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO FRA MILITARI CONGEDATI DALLA REGIA MARINA” con il relativo “STATUTO”
SOCI FONDATORI
Promotore e fondatore nel 1894-1985
Sottocapo Timoniere Vittorio Giuseppe TORTA
Soci fondatori e promotori dello Statuto del 1° gennaio 1896
Sottocapo Timoniere Pietro ALY BELFADEL
Sottocapo Timoniere Domenico BOSIO
Cannoniere Ferdinando BERTA
Sottocapo Timoniere Luigi CACCIABUE
Sottocapo Timoniere cav. Felice CARIGNANO
Sottocapo Timoniere cav. Alberto CELLARIO
Sottocapo Timoniere cav. Felice CERRATO
Sottocapo Furiere cav. Alessandro COLOMBINO
Sottocapo Cannoniere Oreste CREMA
Sottocapo Cannoniere Pietro FAUSONE
Fante di marina Pietro GIACOMASSO (reduce LISSA)
Nostromo Giuseppe LANA
Elettricista Nicolò LUPPI
Elettricista Giuseppe PIEMONTE
Elettricista Giovanni SARTORETTO
Marò Scelto Biagio SCANAVINO
Marò Scelto Gaetano SIMONAZZI
Sottocapo Cannoniere Joycelyn SOUBEYRAN
Sottocapo Cannoniere Cesare VAUDAGNOTTO
Sottocapo Cannoniere Attilio ZAVARONI
Il 15 dicembre 1897 viene inaugurato il “VESSILLO SOCIALE”. Si rileva che già nel 1898 la “Società” fosse registrata, con tutto il Consiglio Direttivo nella “Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino” a pag. 548.
La prima sede era in via Maria Vittoria 23/25, nel palazzo del conte Silvestro Brondelli di Brondello il quale aveva messo a disposizione un locale del suo stabile
In occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara del 4 dicembre 1900 che si è tenuto presso l'Albergo Lagrange di Torino, il Presidente Soubeyran comunica l'adesione al Sodalizio del Viceammiraglio Giuseppe Renato Lovera Di Maria comandante dell'Accademia navale di Livorno tra il 1884 e il 1886
Nel 1905 posta sotto l’altro patronato di Sua Altezza Reale il Duca di Genova, modifica la denominazione in SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA REALI MARINAI IN CONGEDO aperta a tutti coloro che hanno prestato servizio nella Regia Marina, residenti e non residenti a Torino
La società con il passare degli anni assunse scopi più ampi , estesi alla rappresentanza e proselitismo a favore dell'Arma , è presente a quasi tutte le manifestazioni militari civili e di beneficenza.